L’Effetto Dunning-Kruger: perché chi sa poco crede di sapere tutto

L’Effetto Dunning-Kruger è un bias cognitivo che porta le persone con scarse competenze in un determinato ambito a sovrastimare le proprie capacità, mentre gli individui più esperti tendono a sottovalutarle. Questo fenomeno è stato studiato dagli psicologi David Dunning e Justin Kruger, che nel 1999 hanno pubblicato una ricerca intitolata Unskilled and Unaware of It: […]

Mindset Statico e Mindset Dinamico

La psicologa Carol Dweck ha introdotto i concetti di mindset statico (fixed mindset) e mindset dinamico (growth mindset) per descrivere atteggiamenti e convinzioni differenti riguardo a intelligenza, talenti e capacità personali. Chi adotta un mindset statico crede che le proprie qualità (per esempio intelligenza o abilità professionali) siano innate e immutabili: si nasce già “portati” […]

Come le Emozioni influenzano il Corpo

Le emozioni non sono SEMPLICI stati mentali, ma anche complessi processi fisiologici che preparano il nostro corpo a rispondere alle sfide quotidiane. Ricerche offrono nuovi spunti su come ogni emozione attiva una reazione corporea unica, preparandoci ad affrontare situazioni diverse. La collera, ad esempio, induce il sangue a fluire maggiormente verso le mani, facilitando una […]

Come sviluppare l’autostima nei collaboratori

In un ambiente lavorativo sempre più dinamico e sfidante, il ruolo del manager si evolve costantemente, abbracciando non solo la gestione dei progetti ma anche lo sviluppo del potenziale umano all’interno dei team. Una componente cruciale di questo sviluppo riguarda l’incoraggiamento del senso di autoefficacia nei collaboratori, un fattore che Albert Bandura, psicologo rinomato, ha […]

Illusione della Fine della Storia

L’evoluzione personale e professionale è un processo in costante divenire, e la ricerca dell’efficacia ci impone di abbracciare il cambiamento con regolarità. Il perfezionamento continuo delle nostre abilità è essenziale per ottenere risultati sempre migliori. Tuttavia, molti di noi esitano davanti al cambiamento, spesso a causa di quella che viene chiamata “illusione di fine della […]

L’impatto della motivazione sulla produttività

In un panorama aziendale in costante evoluzione, i manager affrontano quotidianamente la sfida di massimizzare la produttività e l’efficienza dei loro team. Un elemento cruciale per il successo in questo ambito è la motivazione dei collaboratori. La ricerca condotta da James della Harvard University ha gettato luce su un aspetto fondamentale: il livello di impegno […]

Aspirazioni intrinseche vs estrinseche: la chiave per una vita piena e soddisfatta

Nella nostra incessante ricerca della felicità e del benessere, spesso ci troviamo a interrogarci sulle vere motivazioni che guidano le nostre azioni. Uno studio illuminante condotto da Edward Deci, Richard Ryan e Christopher Niemiec getta luce su un aspetto cruciale di questa ricerca: il potere delle aspirazioni intrinseche nel promuovere un elevato livello di soddisfazione […]

La pratica deliberata: il segreto dei fuoriclasse

Nel percorso verso l’eccellenza, sia nel mondo dello sport che in quello professionale, esiste un metodo di allenamento che distingue i veri fuoriclasse: la pratica deliberata. Questa metodologia, caratterizzata da una struttura ben definita e un approccio mirato, si basa su tre elementi fondamentali: l’obiettivo specifico di prestazione, l’attenzione e lo sforzo concentrati sull’obiettivo, e […]

L’effetto Pigmalione

Conoscere se stessi è un viaggio che va oltre la semplice introspezione; è un processo dinamico che ci permette di modellare attivamente la nostra realtà. Questa capacità di autoanalisi e di adeguamento si riflette non solo nella nostra autopercezione, ma anche nel modo in cui gli altri ci percepiscono e, di conseguenza, nel trattamento che […]

L’immagine del sè ed il suo impatto nelle relazioni interpersonali

La nostra immagine di sé agisce come un filtro attraverso il quale vediamo noi stessi e il mondo che ci circonda. Questa autopercezione, o “dimensione valutativa globale del sé”, come la definiscono gli esperti, è composta da diverse sfaccettature ed elementi che influenzano il nostro comportamento e la nostra personalità. Il Dr. Maxwell Maltz ha […]