Aristotele e le emozioni

La ricerca della moderazione nelle nostre emozioni è un tema tanto attuale quanto classico, già esplorato da Aristotele. Il filosofo greco sosteneva che le emozioni dovrebbero essere appropriate e proporzionate alle circostanze che le evocano. Un eccesso o un difetto emotivo può portare, rispettivamente, a reazioni sovra o sotto-dimensionate, con conseguenze significative sulla nostra vita […]

L’obiettivo di Scopo: la chiave per una vita professionale appagante

Come possiamo rimanere felici e motivati nel nostro percorso professionale? Amy Wrzesniewski, un’autorità nel campo della psicologia organizzativa, sottolinea l’importanza degli “obiettivi di scopo” – quei traguardi che vanno oltre il profitto e che mirano a lasciare un’impronta positiva nel mondo. Questi obiettivi riflettono il nostro desiderio di contribuire, di rendere il mondo un posto […]

Distancing: osservare se stessi dall’esterno

Spesso, dare consigli agli altri è molto più semplice che risolvere i propri problemi. Questo fenomeno, noto come “distancing”, implica l’adozione di una prospettiva diversa, quasi come se si osservasse la situazione dall’esterno. E la ricerca conferma che questa può essere un’efficace strategia di coping, specialmente quando siamo sotto pressione. In uno studio, gli studenti […]

Effect Labelling: come identificare le emozioni

Nel mondo professionale, la gestione delle emozioni può essere tanto cruciale quanto il possesso di competenze tecniche. Una tecnica efficace per affrontare le emozioni intense, nota come “effect labelling”, implica l’identificazione e la denominazione delle nostre emozioni e delle loro cause. La consapevolezza emotiva in tempo reale è vitale. Questo processo attiva la neocorteccia, in […]

Il Potere di Cambiare Idea: la flessibilità di pensiero

In un mondo ricco di frenesia comunicativa come quello in cui viviamo, definire la nostra identità con posizioni inflessibili, viene visto come un punto di forza. Cambiare idea, infatti, è spesso visto come debolezza. Dobbiamo riscoprire il vero valore di ripensare noi stessi come individui. Molti di noi si sentono a disagio nell’ammettere di aver […]

Come si fa ad essere multitasking?

È facile immaginare il multitasking come una medaglia d’onore nel mondo del lavoro iperconnesso di oggi. Ma, cari lettori del blog “Produttività Senza Confini”, è tempo di affrontare la realtà: il multitasking è un mito. Ricerca dopo ricerca ha dimostrato che la nostra mente non è cablata per eseguire più compiti contemporaneamente. Invece, ciò che […]